Ciao a tutti, amanti del web e delle scoperte! Dal mio angolo di ingegnere informatico con la passione per i viaggi e la creazione di contenuti, oggi voglio portarvi virtualmente in un luogo che profuma di storia e autenticità: il meraviglioso borgo Badolato Calabria. Preparatevi, perché questo gioiello incastonato tra le colline ioniche calabresi e il mare cristallino è una di quelle destinazioni che, una volta scoperte, restano impresse nel cuore. Immaginatevi passeggiare tra antichi vicoli, dove ogni pietra racconta una storia secolare e ogni scorcio regala panorami da cartolina. Badolato non è solo una meta, ma un’esperienza sensoriale completa, un tuffo in un passato glorioso che convive armoniosamente con un presente vivace e accogliente. Pertanto, mettetevi comodi, perché stiamo per iniziare un viaggio indimenticabile.
Badolato Superiore, il nucleo storico, è un vero e proprio labirinto di stradine acciottolate, archi e scalinate che si inerpicano regalando scorci suggestivi. Innanzitutto, una volta arrivati, vi consiglio di perdervi letteralmente tra i suoi vicoli, lasciandovi guidare dall’istinto.
I Ruderi del Castello Normanno: Sebbene oggi rimangano solo suggestivi ruderi, il Castello dei Ruffo, risalente all’XI secolo, domina ancora il borgo dall’alto. Di conseguenza, da qui si gode di una vista panoramica spettacolare sulla vallata circostante e sulla costa ionica. È il luogo perfetto per scattare fotografie indimenticabili, soprattutto al tramonto.
La Chiesa Matrice dell’Immacolata: Situata nel cuore del borgo, questa chiesa del XVII secolo è un importante punto di riferimento spirituale e architettonico. Infatti, al suo interno custodisce pregevoli opere d’arte e un’atmosfera di profonda devozione. La sua facciata imponente e gli interni riccamente decorati meritano sicuramente una visita approfondita.
La Chiesa di San Domenico (o del Rosario): Un altro edificio religioso di grande valore, caratterizzato da un portale in pietra finemente lavorato. Inoltre, questa chiesa è spesso sede di eventi culturali e mostre, testimoniando la vitalità del borgo.
Le Porte Antiche del Borgo: Passeggiando, noterete i resti delle antiche porte di accesso al borgo, come Porta Sant’Andrea e Porta del Ponte. Quindi, immaginate come doveva essere la vita secoli fa, quando queste porte rappresentavano la difesa e l’ingresso in un mondo protetto.
I “Catoi”: Caratteristici del centro storico sono i “catoi”, antichi magazzini o cantine situati al piano terra delle abitazioni, spesso scavati nella roccia. Oggi, alcuni sono stati recuperati e trasformati in piccole botteghe o luoghi di ritrovo.
Ma un viaggio a Badolato non sarebbe completo senza un’immersione nei suoi sapori autentici. La cucina calabrese è rinomata per la sua genuinità e i suoi gusti decisi, e Badolato non fa eccezione.
La “Fileja”: Una pasta fresca tipica, spesso condita con sugo di carne di capra o con la celebre ‘nduja. Successivamente all’assaggio, capirete perché è un piatto simbolo.
La ‘Nduja di Spilinga: Anche se originaria di un’altra zona della Calabria, la ‘nduja è onnipresente e imperdibile. Questo salame spalmabile piccante è perfetto su crostini di pane caldo o come ingrediente per arricchire sughi e piatti.
Soppressata e Capocollo: Salumi locali che raccontano la tradizione norcina calabrese. Per esempio, un tagliere di questi prodotti accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso locale è l’aperitivo ideale.
Formaggi Pecorini: La pastorizia è ancora viva, e i formaggi pecorini locali, freschi o stagionati, sono una vera delizia per il palato.
Olio Extravergine d’Oliva: Le colline circostanti sono ricche di uliveti secolari che producono un olio dal sapore intenso e fruttato, base di quasi ogni piatto locale.
“Pittàcchjùli” o “Pitte”: Specialità dolci o salate, spesso legate a festività particolari, che variano leggermente da famiglia a famiglia, custodi di ricette antiche.
In conclusione, Badolato è una destinazione che offre molto più di quanto si possa immaginare: è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un luogo dove il tempo sembra scorrere più lentamente, permettendo di assaporare ogni istante. Quindi, se siete alla ricerca di un’Italia autentica, lontana dalle rotte turistiche più battute, ma ricca di storia, cultura e sapori indimenticabili, il borgo Badolato Calabria vi aspetta a braccia aperte.
Spero che questo viaggio virtuale vi abbia incuriosito! Avete mai visitato Badolato o altri borghi simili in Calabria? Fatecelo sapere nei commenti!
Un nome che sussurra storie di vento e di mare, incastonato come una gemma antica tra le dolci colline della Calabria e l’azzurro scintillante dello Ionio.
Immagina di perderti tra i vicoli stretti e tortuosi di questo borgo medievale, dove il tempo sembra danzare al ritmo lento delle stagioni. Le case in pietra, abbracciate l’una all’altra, raccontano secoli di vita, di famiglie che si sono tramandate tradizioni e segreti tra le loro mura.
Badolato è un rifugio per chi cerca la bellezza autentica, la tranquillità rigenerante, il contatto vero con la storia e la natura. È un invito a rallentare, a riscoprire il piacere delle piccole cose, a lasciarsi avvolgere dalla magia di un luogo che ha tanto da raccontare.
Lo conosci?
#badolato #calábria #calabria_cartoline_ #calabriadaamare#calabriadascoprire #borgo